Posturologia: una disciplina della medicina alternativa, non convenzionale.
Fonti accademiche: “La posturologia è una disciplina della medicina alternativa che si occupa di studiare i rapporti tra la postura del corpo e specifici dolori somatoformi.”
Attualmente non esiste un corso di laurea dedicato. Sono disponibili master organizzati da medici alternativi o docenti senza una formazione accademica specifica in posturologia. Nel 2024, pur esistendo alcune linee guida, la materia non è ancora disciplinata ufficialmente. Tuttavia, l’opinione pubblica tende a considerarla una disciplina scientifica riconosciuta.
In mancanza di prove concrete, la questione resta nel campo delle ipotesi e delle congetture. Correggere la postura senza un approccio scientifico può portare a risultati discutibili, e il nesso causale tra interventi e benefici rimane indimostrabile.
Da anni ci troviamo a combattere contro la mancanza di conoscenza e la superficialità, affrontando critiche da parte di laureati in altre discipline (medici, non medici, ecc.) che, brandendo il proprio titolo accademico, si arrogano il diritto di essere gli unici depositari del sapere e di possedere l’esclusiva legittimità per esprimersi con autorità.
È fondamentale che i cittadini siano correttamente informati. Oggi, chi si rivolge a un “trattatore della postura” deve sapere che il possesso di una laurea non rappresenta necessariamente un valore aggiunto. Il termine POSTURA, ormai svuotato del suo autentico significato a causa di abusi e fraintendimenti da parte di varie discipline, non è mai stato associato a una malattia. La postura, infatti, è sempre stata concepita come uno strumento legato ad ambiti artistici, come il teatro e la musica, e non a contesti medici, odontoiatrici, fisioterapici o olistici.
Il Disequilibrio Meccanico Abituale rappresenta un concetto distinto rispetto alla POSTURA e alle discipline ad essa correlate.
Approfondite, vi si aprirà un mondo: