La scoperta di Formia Maurizio su Pub Med
Senza citare la fonte.
Quando si richiede di citare studi e fonti, è importante ricordare che non sempre queste rappresentano una verità assoluta o incontestabile.
Ma il problema più grave è l’articolo stesso, un concentrato di errori anatomico-meccanici che distorce e sminuisce un concetto di ben altro valore.
È davvero questa la medicina di oggi?
Un articolo pubblicato sulla US National Library… neppure “Indiana Jones” arriverebbe a tanto! Ma, battute e paradossi a parte, la questione è tutt’altro che divertente.
L’unica immagine presente in questa pubblicazione, che riflette il pensiero di Formia Maurizio (pur ritenuto confuso e non corretto, come è importante sottolineare), è quella da lui realizzata nel 2007, rappresentativa di un aspetto significativo della sua scoperta:
Ecco l’immagine che è stata utilizzata senza autorizzazione e senza indicare la fonte:
Di seguito il link all’articolo:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7739223/
Ogni ulteriore commento sarebbe superfluo.
Ecco il link all’articolo che approfondisce i numerosi plagi e tentativi di imitazione legati alla scoperta e all’invenzione: